L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese opera a scala di bacino. Dal 2000 svolge un intenso lavoro di ricerca e studio sul reticolo del Fiume Ledra, proponendo numerosi progetti di valorizzazione e contribuendo alla diffusione di una visione olistica dei corsi d’acqua. Si propone quindi per promuovere il processo partecipativo del Contratto di Fiume del Ledra, incentrato sul bacino idrografico che è l’unità di riferimento territoriale per politiche a favore della sostenibilità e biodiversità.
Il Contratto di Fiume implica una progettualità dal basso che fa propria l’esigenza di una partecipazione democratica alle decisioni, trattandosi di un accordo volontario che adotta un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono alla stessa stregua nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale. Princìpi ispiratori: l’approccio ecosistemico e interdisciplinare, la sussidiarietà orizzontale e verticale, lo sviluppo locale partecipato. L’obiettivo è di restituire il corso d’acqua al territorio e il territorio al corso d’acqua.
Il percorso è scandito da una serie di tappe previste dalla normativa (Documento di intenti, Analisi conoscitiva preliminare integrata, Documento strategico, Programma d’azione, Sottoscrizione del Contratto/Accordo di programmazione negoziata, Implementazione delle azioni/Controllo e monitoraggio) che richiedono senso di responsabilità da parte di tutti i partecipanti, sia pubblici che privati.
L’Ecomuseo si concentrerà inizialmente sulla fase di impostazione del processo, finalizzata alla redazione del Documento di intenti: promuoverà l’organizzazione di incontri informativi e conoscitivi indirizzati alla popolazione, alle categorie interessate e agli ordini professionali, eventi formativi, visite guidate per una conoscenza diretta del territorio, allestimenti di mostre, attività educative e di sensibilizzazione nelle scuole. L’obiettivo è definire una rete di attori territoriali che possano svolgere una efficace funzione di supporto all’ente pubblico che gestirà formalmente il processo.
Maggiori informazioni » Contratti di fiume in FVG